
MARIO MIANO
Presidente del Consorzio del Marrone di Roccadaspide I.G.P.
Marroni del Cilento
Agrimolina: la nostra storia e il meticoloso processo produttivo
La cooperativa è specializzata nella produzione, raccolta e lavorazione di MARRONI e CASTAGNE. È situata nel cuore del Parco Nazionale Del Cilento Alburni e Vallo Del Diano, nell’areale del MARRONE IGP DI ROCCADASPIDE.
La Cooperativa è specializzata nella produzione, raccolta e lavorazione di castagne. È sorta perché, un gruppo di agricoltori, dediti all’attività della castanicoltura hanno pensato di unire le loro forze e di cooperare perché convinti che unendosi sarebbero riusciti ad affrontare meglio le difficoltà sempre più incombenti nel mondo dell’agricoltura.
La Società svolge la sua attività su una superfice di circa 200 ettari, le colture che si effettuano sono indirizzate per la maggior parte del periodo dell’anno alla produzione di Marroni e Castagne (il cui ciclo di lavorazione à costituito dalla potatura degli alberi, la pulizia dei sottoboschi, la raccolta e il confezionamento e la sua successiva commercializzazione.
La castanicoltura per il comune di Roccadaspide rappresenta l’attività primaria sia nei termini di superfice che di reddito.
L’ Azienda Castanicola AGRIMOLINA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA è dotata di un magazzino di circa 5000 mq, dove avviene la selezione, calibratura, cernita e confezionamento dei Marroni e Castagne.
Nel magazzino i processi di trasformazione e conservazione avvengono in impianti oggetto di costante innovazione che garantiscono, il pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie. L’Azienda trasforma una buona parte della produzione da frutta fresca in frutta secca, ricavandone Castagne Del Prete, Morbidelle e Farina di Marroni e Castagne.
Al fine di ampliare e diversificare le attività, la società si è dedicata alla conduzione e produzione di altri frutti del territorio: i FICHI DEL CILENTO, unici nel mondo per proprietà organolettiche, essi vengono commercializzati freschi, secchi e surgelati; l’attività si interessa della gestione diretta dei ficheti (Potatura, Raccolta e Confezionamento) cosi come della certificazione della produzione stessa.
Nell’opificio avviene la surgelazione in IQF di fragole, fragoline e fichi destinati alle trasformazioni in confettura.
Tra le attività di orticole convenzionali è stata inserita la produzione e confezionamento di Fagioli Borlotti.
Per tutte le produzioni e manipolazioni l’Azienda è iscritta al sistema di Certificazione:
- ICEA MEDOTO DI PRODUZIONE BIOLOGICO secondo il Reg. UE 848/2018 e succ. agg.
- NSF ITALY : GLOBAL G.A.P. OPZIONE 2 per castagne fresche
- PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE: MARRONE DI ROCCADASPIDE IGP a marchio proprio.
- BRC GS for FOOD SAFETY
- PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE FARINA DI CASTAGNE BIO/CONVENZIONALE, FARINA DI MARRONI BIO/ CONVENZIONALE, con MARCHIO AIC – Associazione Italiana Celiachia – Prodotti senza Glutine a marchio AGRI BIO CILENTO SRL
Da sempre, tra i principi fondamentali della nostra azienda, vi è quello di garantire ai nostri clienti l’origine, la tracciabilità e la salubrità dei prodotti forniti. Agrimolina è impegnata su questo fronte per tutte le sue produzioni, ma in particolare per quanto concerne marroni e castagne freschi, per i quali è particolarmente vocata.
Sul fronte della garanzia d’origine dei prodotti forniti, si è informatizzata la “tracciabilità interna” (frutta fresca e surgelata in particolare) con generazione e stampa di etichette.
Obiettivi della Cooperativa, la valorizzazione del territorio e la garanzia della qualità, attraverso l’impegno di alti standard produttivi e la valorizzazione dei frutti genuini della nostra terra.